Espositore Parrucchiere: Tipologie, Prezzi e Dove Utilizzarlo al Meglio


Nel contesto dell’arredamento professionale, l’espositore parrucchiere è un elemento fondamentale per l’organizzazione e la valorizzazione dei prodotti all’interno del salone. Non si tratta soltanto di un complemento d’arredo, ma di uno strumento funzionale e di comunicazione visiva, capace di incidere sulla percezione del cliente e sull’efficacia della proposta commerciale.

Gli espositori nei saloni moderni devono assolvere a più funzioni: ottimizzare lo spazio, mantenere l’ordine, esporre in modo ordinato prodotti professionali o accessori in vendita, e rafforzare lo stile visivo del locale. La loro presenza è ormai un requisito standard in ogni ambiente beauty ben strutturato.

Perché utilizzare un espositore professionale

All’interno di un salone di parrucchiere, l’espositore consente di:

  • Tenere in vista prodotti professionali, shampoo, trattamenti, oli, lacche o tinte, stimolando la curiosità del cliente.
  • Organizzare lo spazio di lavoro, mantenendo a portata di mano gli articoli di uso quotidiano.
  • Rafforzare l’identità del brand, attraverso design coordinati al resto dell’arredamento.
  • Gestire il flusso dei clienti, soprattutto se abbinato a divisori, delimitando le zone operative o quelle d’attesa.

L’utilizzo strategico di un espositore consente anche di promuovere in modo discreto ma efficace le vendite complementari, suggerendo al cliente l’uso a casa dei prodotti testati in salone.

Tipologie di espositori per parrucchieri

Gli espositori per parrucchieri possono essere classificati in base a struttura, materiali e funzione:

  • Espositori da terra: verticali, spesso a più ripiani, ideali per grandi quantità di prodotti. Possono essere fissi o dotati di ruote.
  • Espositori da banco: piccoli e compatti, perfetti per il punto cassa o il banco reception, pensati per prodotti promozionali o di impulso.
  • Espositori a parete: soluzioni salvaspazio che valorizzano la verticalità, molto utili in ambienti stretti.
  • Teca o vetrina: modelli con anta trasparente, usati per prodotti di fascia alta o con esigenze di sicurezza.
  • Modulari o componibili: sistemi personalizzabili che si adattano alle esigenze di esposizione stagionali o in continuo aggiornamento.
  • Espositori con divisori integrati: utili per separare le postazioni e al contempo offrire una funzione espositiva.

Materiali e finiture

I materiali con cui vengono realizzati gli espositori per parrucchieri devono rispondere a criteri di resistenza, facilità di pulizia e coerenza estetica. I più utilizzati sono:

  • Legno laminato o MDF: robusto, disponibile in varie finiture, si adatta bene ad ambienti dallo stile naturale o contemporaneo.
  • Metallo verniciato: resistente, perfetto per ambienti industriali o minimalisti.
  • Plexiglass o vetro temperato: ideale per dare leggerezza e visibilità ai prodotti esposti.
  • Plastica rigida: spesso usata per espositori promozionali temporanei o da banco.

La scelta del materiale dipende anche dal posizionamento dell’espositore e dal tipo di prodotti che dovrà contenere.

Dove collocare l’espositore nel salone

L’efficacia di un espositore dipende anche dalla sua posizione all’interno del salone. Alcuni punti strategici includono:

  • Zona d’ingresso: per accogliere il cliente con le novità o prodotti in evidenza.
  • Accanto alla cassa: per promuovere l’acquisto di trattamenti domiciliari o offerte speciali.
  • Tra le postazioni operative: per disporre in modo ordinato gli strumenti professionali.
  • Nelle aree relax o d’attesa: dove il cliente ha tempo per osservare e interessarsi ai prodotti.

Il corretto posizionamento valorizza sia l’espositore sia i prodotti esposti.

Prezzi e variabilità

Il costo di un espositore parrucchiere varia in base a:

  • Dimensioni
  • Materiali
  • Finiture
  • Numero di ripiani o moduli
  • Design su misura

In media:

  • Espositori da banco: da 30 a 100 euro
  • Espositori da terra standard: tra 100 e 300 euro
  • Vetrine o teche professionali: da 300 a oltre 600 euro
  • Espositori su misura o di design: oltre i 1.000 euro

La scelta dell’espositore va ponderata in relazione alla durata nel tempo, alla facilità di utilizzo e alla coerenza con l’immagine del salone.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Don`t copy text!